Logo EG-Stada
Area operatori sanitari
123
Logo EG-Stada
  • Azienda
  • Prodotti
  • Iniziative
  • News
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • EG Stada Italia
  • Il nostro successo
  • La nostra storia
  • Lavora con noi
Scopri EG Stada Italia

Scopri EG Stada Italia

Il nostro successo

Il nostro successo

  • Listino prodotti
  • Farmaci equivalenti
  • Consumer Healthcare
  • Biosimilari e specialistici
Listino prodotti

Listino prodotti

Farmaci equivalenti

Farmaci equivalenti

  • Osteoporosi
  • Stada Health Report 2022
  • Stada Health Report 2021
Osteoporosi

Osteoporosi

Stada Health Report 2022

Stada Health Report 2022

STADA
  • Azienda
  • Prodotti
  • Iniziative
  • News
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • Accesso operatori sanitari
Back
  • EG Stada Italia
  • Il nostro successo
  • La nostra storia
  • Lavora con noi
Back
  • Listino prodotti
  • Farmaci equivalenti
  • Consumer Healthcare
  • Biosimilari e specialistici
Back
  • Osteoporosi
  • Stada Health Report 2022
  • Stada Health Report 2021

La nostra storia

Home
Azienda
La nostra storia
Pubblicato: 15 Luglio 2021
1895
1895-1933
1903
1908
1933
1933-1948
1935
1938
1948
1948-1961
1954
1957
1961
1961-1975
1970
1971
1975
1975-1993
1986
1992
1993
1993-2000
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2000-2005
2001
2002
2003
2004
2005
2005-2010
2006
2007
2008
2010
2010-2015
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
1895

1895

La storia di STADA ha inizio: secondo gli storici della farmacia, l'ora zero di STADA è il 14 marzo 1895. Grazie alla loro lungimiranza alcuni farmacisti si associano per produrre economicamente preparati comuni. Questo fa sì che i preparati vengano prodotti nelle farmacie aderenti, ad esempio a Berlino, a Dresda, a Würzburg, a Darmstadt e altrove, inizialmente in circoli molto piccoli. STADA mette le proprie radici a Dresda, dove viene fondata da un’associazione di farmacisti. Da qui organizzazioni simili cominciano successivamente a svilupparsi su più ampia scala.

1895-1933

1895-1933

A Dresda viene fondata un’Associazione di farmacisti che decidono di unirsi per raggiungere obiettivi comuni: questo segna la nascita di STADA. Alcuni preparati vengono prodotti secondo medesime linee guida, confezionati allo stesso modo e venduti ovunque allo stesso prezzo.

1903

1903

L'associazione dei farmacisti tedeschi regola l'autoproduzione di specialità farmaceutiche, dalla preparazione all'imballaggio, dall'etichettatura fino al prezzo.

1908

1908

Questo porta nel 1908 alla fondazione della società specializzata dell'associazione dei farmacisti tedeschi che dà ai suoi membri la possibilità di produrre certi preparati secondo linee guida identiche. Questi preparati sono confezionati in modo uniforme e venduti allo stesso prezzo ovunque.

1933

1933

A seguito del coordinamento politico delle società specializzate regionali e delle associazioni di farmacisti, nel 1933, con il trasferimento dell'associazione dei farmacisti tedeschi alla comunità professionale dei farmacisti tedeschi (St.dA), l’azienda specializzata dell'associazione dei farmacisti tedeschi fu cambiata in dipartimento delle preparazioni della stessa associazione.

1933-1948

1933-1948

Dopo la seconda guerra mondiale, il nome "STADA" diventa un marchio registrato dell'associazione. L'azienda è divisa in due cooperative: nord e sud. Il focus è sui prodotti per l’automedicazione.

1935

1935

L'abbreviazione "St.d.A." diventa il marchio di associazione "STADA" (marchio registrato) e presto diventa un termine generico per tutti i preparati prodotti internamente dalla farmacia secondo le formulazioni standard. Contemporaneamente STADA ha sviluppato molte attività incentrate sul recupero della formula legata a una rivalutazione scientifica della farmacia. presso il Museo tedesco di igiene a Dresda viene creato l'Istituto dei prodotti farmaceutici dove, oltre al monitoraggio continuo dei preparati di STADA, sono stati sviluppati nuovi regolamenti e processi.

1938

1938

Nel 1938 STADA apre una filiale a Monaco, vittima dei bombardamenti del 1944. Gli uffici STADA successivamente vengono trasferiti a Halle an der Saale. Alla fine della guerra STADA è costretta a fermarsi, essendo Halle occupata dai Sovietici.

1948

1948

Dopo la guerra, STADA viene nuovamente fondata nel 1948 in due cooperative separate nel territorio dell'ex Repubblica Federale tedesca. Nella Germania settentrionale troviamo “STADA North” con sede a Essen, mentre nella Germania meridionale, “STADA South” sita a Tubinga. Le operazioni commerciali si concentrano sui prodotti di automedicazione.

1948-1961

1948-1961

Le due cooperative nate dopo la fine della guerra, “STADA North” e “STADA South”, si fondono nel 1954 per diventare una sola azienda: “STADA GmbH”, con sede a Francoforte. La sua posizione a Bad Vilbel / Dortelweil permette di espandersi in maniera strategica. Segue il primo passo come azienda di produzione.

1954

1954

Queste due organizzazioni si fondono nel 1954 per diventare una sola azienda, "Stada, Standardpräparate Deutscher Apotheken" eGmbH, che si trasferisce a Francoforte. Inoltre, viene registrato il marchio "STADA".

1957

1957

Parallelamente al processo di espansione dell'azienda, vengono acquistati nuovi locali nella periferia di Francoforte, a Bad Vilbel Dortelweil, dove, inizialmente su piccola scala, vengono costruiti edifici per uffici e magazzini. Qui, nel corso dei prossimi anni, avrà inizio una moderna operazione farmaceutica.

1961

1961

Il consiglio di STADA decide che i propri farmaci non devono più essere prodotti esclusivamente nelle farmacie, ma possono anche essere prodotti centralmente nei nuovi locali a Dortelweil.

1961-1975

1961-1975

1961, in base alle decisioni dei rappresentanti di STADA, le formulazioni dell’azienda vengono commercializzate per la prima volta. La cooperativa diventa una società a responsabilità limitata per soli farmacisti. Si gettano così le basi di una moderna impresa industriale. Nel 1975 si decide di estendere la gamma dei prodotti ai generici.

1970

1970

All'inizio degli anni '70 STADA cambia la struttura legale esistente. La cooperativa diventa una società per azioni al fine di raccogliere grandi quantità di capitale rimanendo sostenibile. Inizialmente le azioni potevano essere acquistate solo dai farmacisti.

1971

1971

Vengono fondate altre due società collegate a STADA: NIDDAPHARM GmbH e STADA-CHEMIE GmbH. STADA acquista anche la società UZARA-Werk GmbH.

1975

1975

Nel 1975 STADA decide di espandere la propria linea di prodotti con i cosiddetti generici e fonda la STADAPHARM GmbH. Si ottengono le prime licenze. Uno dei maggiori successi è Nifedipina STADA®.

1975-1993

1975-1993

La sfida e l'obiettivo ambizioso di sviluppare e produrre famaci generici, è stata una decisione vincente per STADA. Gli anni seguenti sono segnati dalla ristrutturazione e da una rapida crescita. STADA si espande nei mercati internazionali e nel 1993 anche i non farmacisti possono acquistare azioni STADA.

1986

1986

Arrivano i primi investimenti all’estero: l'acquisizione della svizzera Helvepharm AG, STADA, successivamente nel 1989 la creazione di STADA GmbH Austria, e nel 1990/91 l'acquisizione di Eurogenerics SA in Belgio e Centrafarm BV nei Paesi Bassi.

1992

1992

STADA intraprende le proprie attività commerciali anche in ASIA con STADA Pharmaceuticals (Asia) Ltd. a Hong Kong.

1993

1993

Apertura ai non farmacisti: per la prima volta, anche i non farmacisti possono diventare azionisti STADA, insieme agli stessi farmacisti e ai dipendenti della Società.

1993-2000

1993-2000

Nel suo centenario gli affari vanno a gonfie vele. L'azienda è tra le "top ten" dell'industria tedesca in base alle vendite. Le competenze principali dell'azienda sono i due segmenti dei generici e OTC. STADA continua a perseguire costantemente la sua strategia di internazionalizzazione e diventa un attore globale dinamico. Alla soglia del suo centesimo compleanno, gli affari per STADA vanno a gonfie vele. L’Azienda è per le vendite, nella “top ten” dell’industria farmaceutica. Tra il 1997 ed il 1998 segue l’IPO (l’offerta pubblica iniziale). Le competenze principali dell’Azienda sono costituite dai generici e dai prodotti OTC. STADA persegue con coerenza la sua strategia di internazionalizzazione, diventando così un dinamico attore a livello globale.

1995

1995

Riorganizzazione della STADA in una holding di medie dimensioni: la società madre con sede a Bad Vilbel rimane responsabile di tutti i compiti di ricerca farmaceutica, produzione, certificazione e controllo di qualità. Due filiali tedesche, STADAPharm GmbH e la nuova STADA OTC Arzneimittel GmbH, assumono il core business dell'azienda, la commercializzazione di farmaci da prescrizione e preparati per l'automedicazione. La creazione della holding e delle due società GmbH è la logica evoluzione della precedente strategia dei generici e degli OTC.

1996

1996

Acquisizione di ALIUD PHARMA GmbH come seconda linea generica in Germania, nonché espansione in Francia (EG Laboratories EuroGenerics S.A.) e nella Repubblica Ceca (ALIUD PHARMA CZ s.r.o.).

1997

1997

Inizio dell'IPO con azioni privilegiate senza diritto di voto. Il 29 ottobre 1997 le azioni STADA vengono quotate per la prima volta nelle borse di Francoforte e Düsseldorf.

1998

1998

Chiusura dell'IPO con azioni nominali. Acquisizione in Danimarca (PharmaCoDane Aps) e allineamento come fornitore completo nel mercato sanitario con l'acquisizione di Onkologika (cell pharm Gesellschaft für pharmazeutische und diagnostische Präparate mbH) e di alcuni brand da prescrizione Fresenius.

1999

1999

L'internazionalizzazione di STADA continua: lancio di STADA Asiatic Co. Inc a Bangkok, investimento in Spagna a Madrid in Ciclum Farma SA e lancio di EG S.p.A a Milano.

2000

2000

Acquisto di Clonmel Healthcare Ltd., leader nel mercato irlandese dei generici. Frazionamento azionario 1:10 di azioni ordinarie e privilegiate.

2000-2005

2000-2005

Nel 2001 le azioni STADA vengono incluse nel MDAX e nel 2002 nell'Euro Stoxx 600. Vengono eseguite diverse misure di capitale e STADA inizia a sviluppare i biosimilari L'internazionalizzazione progredisce, nel 2004 entra strategicamente nel mercato russo con l'acquisizione della società farmaceutica Nizhpharm.

2001

2001

Lancio dello sviluppo dei biosimilari, con il coinvolgimento del capitale di rischio privato. STADA espande il suo business in Asia due acquisizioni: Medic Ltd. nelle Filippine e Health Vision Enterprise Ltd. con sede a Hong Kong. Viene superata la soglia dei 500 milioni di euro di entrate.

2002

2002

Lancio negli Stati Uniti con la società di vendita STADA Inc. dopo aver rilevato le operazioni commerciali del fornitore americano dei farmaci generici MOVA Laboratories Inc. (Cranbury, New Jersey). STADA raggiunge la soglia del 100% nella quota di partecipazione di brand spagnoli, Ciclum Farma (SA, Madrid). Acquisizione del secondo maggior fornitore spagnolo di generici Bayvit SA. Acquisizione delle attività di marketing e vendita della società farmaceutica italiana Crinos SpA (Milano). Acquisizione di numerosi prodotti di marca locali e inserimento nell'indice azionario EuroSTOXX 600.

2003

2003

Investimento del 60% nell'italiana New Pharmajani SpA (NPA – Milano), specializzata nelle vendite nel settore farmaceutico. L'Europa Fachhochschule Fresenius (EFF) e STADA annunciano l'istituzione della cattedra STADA "Health Management". Acquisizione del fornitore di farmaci generici inglese Schein Pharmaceuticals UK Ltd (Newbury) con la linea di vendita di farmaci generici Genus Pharmaceuticals. Acquisizione di un pacchetto di prodotti di marca da RedinoMedica AG per il mercato tedesco OTC.

2004

2004

STADA acquisisce un portfolio di prodotti di marca in Italia per rafforzare le società di vendita locali dell’azienda. Con l'acquisizione di una partecipazione del 97,5% circa nella società farmaceutica russa Nizhpharm OJSC, STADA fa un importante passo strategico per espandere il suo business in Russia.

2005

2005

Acquisizione del fornitore portoghese di farmaci generici Ciclum Farma (Unipessoal, LDA). Allo stesso tempo STADA acquista una partecipazione del 58% del produttore farmaceutico cinese Beijing Center-Lab Pharmaceutical Company Ltd. (BCP). Segue l’acquisto di un pacchetto di undici prodotti europei di marca (compreso Mobilat®) dal gruppo SANKYO PHARMA Europe.

2005-2010

2005-2010

STADA rileva la società serba Hemofarm AG, strategicamente importante per il gruppo. La filiale tedesca STADA cell pharm introduce il primo biosimilare del gruppo. STADA stabilisce con successo la sua prima obbligazione aziendale e inizia il programma di efficienza dei costi a livello di gruppo, "STADA - building the future".

2006

2006

Uscita dalle attività statunitensi. Acquisizione della serba Hemofarm A.D., Vrsac.

2007

2007

Considerando la Russia un importante mercato di crescita, STADA acquisisce il gruppo MAKIZ, uno dei fornitori in più rapida crescita nel mercato farmaceutico russo. STADA acquisisce anche il gruppo farmaceutico britannico Forum Bioscience Holdings Ltd.

2008

2008

Cell Pharm Gesellschaft für pharmazeutische und diagnostische Präparate mbH presenta il primo biosimilare del gruppo STADA per il trattamento dell'anemia. In Germania il trattamento è commercializzato con il marchio Silapo®.

2010

2010

Successo del collocamento della prima obbligazione aziendale. STADA decide di attuare il programma di efficienza dei costi a livello di gruppo, "STADA - building the future”.

2010-2015

2010-2015

STADA fa acquisizioni di successo nell'area dei prodotti di marca che sta diventando sempre più importante per il gruppo. Il programma di efficienza dei costi a livello di gruppo, "STADA - building the future" viene completato con successo prima del previsto. STADA acquisisce il produttore britannico di farmaci senza prescrizione Thornton & Ross.

2011

2011

Acquisizione del prodotto di marca britannico Cetraben®. STADA collabora con Gedeon Richter Plc. per lo sviluppo di due prodotti biosimilari dell'anticorpo monoclonale Rituximab e Trastuzumab. Acquisizione di uno dei portafogli di prodotti di marca di Grünenthal GmbH per l'Europa orientale e il Medio Oriente.

2012

2012

Acquisizione di uno di prodotti dei portafogli della marca Grünenthal GmbH per i mercati dell'UE in Europa centrale. Acquisizione della Spirig Pharma AG, Egerkingen, una società farmaceutica svizzera. Costituzione di una filiale in Australia. Come parte del programma di efficienza dei costi a livello di gruppo "STADA: Building the Future", introdotto nel 2010, STADA vende l'impianto di produzione irlandese STADA Production Ireland Limited e i due impianti di produzione russi, OOO Makiz Pharma, Mosca e OOO Skopin Pharmaceutical Plant, Ryazanskaya obl.

2013

2013

 

Ingresso nel mercato di terapie farmacologiche personalizzate con "STADA diagnostics". Prima azienda farmaceutica in Germania a introdurre un codice a barre 2D. Acquisizione del fornitore britannico di OTC Thornton & Ross Ltd, numero cinque nel mercato OTC del Regno Unito. Creazione di un centro di servizi condivisi IT in Serbia per raggruppare i servizi IT del gruppo. Espansione dell'offerta biosimilare con la licenza del preparato di filgrastim Grastofil®. STADA espande anche le sue operazioni in Myanmar. Successo del collocamento della seconda obbligazione aziendale.

2014

2014

Creazione di un centro logistico e di distribuzione a Dubai. STADA supera per la prima volta i due miliardi di euro di vendite. Il potenziamento del portafoglio di prodotti di marca con l'acquisizione dei prodotti di marca russi Aqualor® per l'automedicazione della sinusite e del mal di gola, così come i diritti su Flexitol®, una linea dermatologica nel settore della cura delle mani e dei piedi per la Gran Bretagna e l'Irlanda.

2015

2015

STADA festeggia il suo 120° anniversario. Espansione della linea di prodotti diagnostici STADA con un test rapido indipendente dal dispositivo per l'Ebola. Espansione del portafoglio di biosimilari con la licenza di Pegfilgrastim per la commercializzazione in Europa. Acquisizione delle tecnologie diagnostiche austriache SCIOTEC per rafforzare il portafoglio di prodotti di marca. Con l'acquisizione del produttore argentino di generici Laboratorio Vannier, STADA si è assicurata l'ingresso nel mercato di un paese emergente con un alto potenziale di crescita. Una cooperazione con CROMA-PHARMA ha rafforzato la linea estetica di STADA e ha assicurato l'accesso alla tossina botulinica a medio termine.

2016

2016

Inizia l’internazionalizzazione finalizzata ai prodotti brandizzati di successo.

2017

2017

Offerta pubblica di acquisto volontaria riuscita da parte di Bain Capital e Cinven; partecipazione del 65% circa.

2018

2018

STADA prosegue l'espansione strategica del portafoglio in aree importanti: riacquista i diritti per la protezione solare Ladival; acquisisce i diritti EMEA per il marchio globale antiforfora Nizoral; diventa un azionista di maggioranza di BIOCEUTICALS Arzneimittel AG, che ha creato una base eccellente per la crescita dei biosimilari. A settembre Peter Goldschmidt diventa CEO e inizia un processo incentrato sulla cultura aziendale.

2019

2019

STADA acquisisce il portafoglio OTC di marca di GSK per rafforzare il business della cura della pelle in Europa. STADA lancia il biosimilare Movymia® per il trattamento dell'osteoporosi in 24 Paesi e il farmaco antitumorale Bortezomib STADA® in 14 Paesi europei come prima soluzione iniettabile generica e innovativa pronta all'uso. Inizio delle vendite del marchio antiforfora Nizoral® in EMEA. La storia di STADA continua attraverso l'acquisizione di Walmark (un'azienda leader nel settore della salute dei consumatori in Europa centrale), l'investimento nel portafoglio OTC di Takeda da 660 milioni di dollari in Russia/CIS, la creazione di una partnership strategica per i biosimilari con l'islandese Alvotech e l'acquisizione di Biopharma Ucraina. La cultura aziendale si basa sui valori di STADA “Integrity”, “Agility”, “Entrepreneurship” e “One STADA”.

2020

2020

STADA diventa un attore importante nel mercato dell'automedicazione acquisendo 15 marchi noti di GSK. Il Gruppo chiude con successo le acquisizioni chiave di Walmark in Europa centrale e l'acquisto del portafoglio Takeda in Russia.

2021

2021

Lancio di un nuovo prodotto a tripla combinazione dotato di una moderna tecnologia a pompa per il trattamento del morbo di Parkinson. STADA lancia sul mercato europeo il biosimilare oncologico bevacizumab. Acquisizione di 16 marchi consolidati di Consumer Healthcare da Sanofi, con un focus sull'Europa. STADA e Sanofi stringono un accordo di distribuzione di prodotti di Consumer Healthcare in alcuni Paesi europei. Calliditas Therapeutics e STADA collaborano per registrare e commercializzare in Europa una terapia specifica per la nefropatia IgA.

Prodotti

  • Listino prodotti
  • Farmaci equivalenti
  • Consumer Healthcare
  • Biosimilari e specialistici

Prodotti

  • Listino prodotti
  • Farmaci equivalenti
  • Consumer Healthcare
  • Biosimilari e specialistici

EG STADA

  • Azienda
  • Iniziative
  • News
  • Farmacovigilanza
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Modello organizzativo ex D. Lgs. n. 231/01
  • Termini di Utilizzo Facebook e Instagram
  • Condizioni generali d’acquisto Ariba

EG STADA

  • Azienda
  • Iniziative
  • News
  • Farmacovigilanza
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Modello organizzativo ex D. Lgs. n. 231/01
  • Termini di Utilizzo Facebook e Instagram
  • Condizioni generali d’acquisto Ariba

Contattaci

  •  
    Contatti
  •  
    +39 02 8310371

FOLLOW US

Condizioni generali

Informativa Privacy

Informativa Cookie

Note Legali

Impostazioni Cookie

© Copyright EG Spa 2020

Stai abbandonando il sito EG SpA e stai accedendo al sito del nostro Gruppo STADA - "Portale delle opportunità di carriera" - di proprietà STADA.

Ti informiamo che EG non esercita alcun controllo sui dati personali che gli utenti visitatori inseriscono al momento dell'iscrizione al "Portale delle Opportunità di Carriera".

Il proprietario del predetto sito web rimane, dunque, l'unico ed esclusivo titolare e responsabile del trattamento dei dati personali degli utenti.

Si consiglia, pertanto, di leggere attentamente la politica sulla privacy e i termini d'uso di tale sito web, per acconsentire al trattamento dei propri dati personali eventualmente inseriti.


Vai Resta sul sito