Intolleranza all’istamina
Intolleranza all’istamina
Che cos’è l’istamina?
Appartenente alla famiglia delle ammine biogene, l’istamina è una sostanza prodotta dall’organismo che agisce come messaggero naturale e svolge un ruolo importante in diverse funzioni corporee, tra cui la regolazione della risposta immunitaria e allergica.
Oltre ad essere prodotta dal nostro organismo, l’istamina è presente in molti alimenti, soprattutto in quelli sottoposti a lunghi processi di stagionatura, fermentazione o conservazione, come i formaggi a pasta dura o il vino rosso.
Intolleranza all’istamina e sintomi
L’istamina viene normalmente degradata dall’enzima endogeno diamminossidasi (DAO). Se l’enzima è assente o insufficiente, l’organismo non è in grado di degradare adeguatamente la sostanza che si accumula nel sangue, causando la comparsa di sintomi di intolleranza.
Tra i più comuni, troviamo:
- Disturbi gastrointestinali --> nausea, diarrea, mal di stomaco, crampi
- Mal di testa
- Eruzioni cutanee, accompagnate da prurito, gonfiore o rossore
- Difficoltà respiratorie, dalla congestione nasale ad attacchi di asma
- Disturbi cardiovascolari, come palpitazioni o vertigini
Integrazione alimentare
Per chi è intollerante all'istamina, oltre a seguire un regime a basso contenuto di questa sostanza, sono disponibili integratori alimentari contenenti l'enzima diamminoossidasi.
Scopri quali sono gli alimenti da evitare