Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, che viene normalmente metabolizzato dal nostro organismo grazie all’enzima lattasi. Nelle persone con intolleranza al lattosio, questo enzima è presente in quantità insufficiente o del tutto assente: lo zucchero raggiunge pertanto l’intestino, dove viene fermentato dai batteri, provocando disturbi gastrointestinali.
Principali sintomi dell'intolleranza al lattosio
- Gonfiore addominale
- Crampi addominali
- Meteorismo
- Diarrea
Quali alimenti evitare
L’intensità dei sintomi varia in base alla quantità di lattosio assunto con i cibi, particolarmente elevata nel latte in polvere, ingrediente comune nei prodotti pronti.
Anche gli alimenti assunti insieme al lattosio influiscono sulla comparsa dei disturbi, poiché la sintomatologia è legata alla velocità di svuotamento gastrico: se il lattosio viene assunto con carboidrati, soprattutto semplici, che accelerano lo svuotamento dello stomaco, i sintomi tendono a essere più frequenti o intensi; al contrario, se viene assunto con i grassi, che rallentano questo processo, i disturbi possono essere molto attenuati o addirittura assenti.
Inoltre, gli alimenti che contengono meno di 0,1 grammi di lattosio per 100 grammi sono considerati privi di lattosio e, generalmente, non causano intolleranza.
Soluzioni per l'intolleranza al lattosio
Se non è possibile seguire una dieta a basso contenuto o priva di lattosio, un’alternativa è l’assunzione di un integratore alimentare specifico che contiene l’enzima in grado di metabolizzare questo tipo di zucchero.